Dispositivi di Protezione Individuale (DPI): cosa sono e come si classificano?
I Dispositivi di Protezione Individuale, meglio noti come DPI, sono attrezzature destinate a proteggere il lavoratore contro i rischi che possono minacciare la sicurezza o la salute durante il lavoro.
Tutti i DPI devono essere conformi alle norme di cui al regolamento UE 2016/425. La definizione compresa nella nostra legislazione, in particolare all'Articolo 74 del Decreto Legislativo n. 81/2008 recita: “[Un DPI è] qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggere contro uno o più rischi suscettibili di minacciare la propria sicurezza o la salute durante il lavoro, nonchè ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo“.
Senza entrare troppo nel merito possiamo affermare che qualsiasi lavorativa, potrebbe nascondere dei pericoli dai quali potrebbero nascere dei rischi e dunque delle conseguenze dannose per la sicurezza e per la salute dell’individuo.
I Dispositivi di Protezione Individuale rappresentano una misura di, appunto protezione, che insieme alle misure di prevenzione permettono di eliminare o quantomeno ridurre i rischi connessi alla specifica attività lavorativa.
In generale i DPI sono attrezzature destinate ad essere indossate dal lavoratore. Si tratta prevalentemente di attrezzature come caschi, occhiali, guanti, maschere facciali, scarpe, imbragature, tute, etc.
I DPI sono classificati in I, II e III Categoria:
DPI Categoria I: sono dispositivi atti a proteggere il lavoratore da rischi minimi come:
- lesioni meccaniche superficiali
- contatto con prodotti per la pulizia poco aggressivi
- contatto prolungato con l'acqua
- contatto o superfici calde (meno di 50°C)
- fenomeni atmosferici avversi non estremi
- urti lievi ma nocivi per gli organi vitali
- effetto lesivo dei raggi solari sugli occhi
DPI Categoria II: sono dispositivi che proteggono il lavoratore da tutti i rischi che non rientrano nelle Categorie I e III.
DPI Categoria III: si tratta di dispositivi pensati perprevenire rischi che possono essere causa di conseguenze molto gravi e irreversibili quali infortuni gravi o addirittura morte. La loro azione è mirata a proteggere da:
- sostanze e miscele pericolose per la salute
- atmosfere carenti di ossigeno
- agenti biologici nocivi
- radiazioni ionizzanti
- ambienti ad alta temperatura aventi effetti comparabili a quelli di una temperatura dell'aria di almeno 100°C
- ambienti a bassa temperatura aventi effetti comparabili a quelli di una temperatura dell'aria di -50°C o inferiore
- cadute dall'alto
- scosse elettriche e lavoro sotto tensione
- annegamento
- tagli da seghe a catena portatili
- getti ad alta pressione
- ferite da proiettile o da coltello
- rumori nocivi
Ricordiamo che tutti i DPI devono sottostare a precise norme ed avere le specifiche certificazioni affinché siano attrezzature valide.